CORSO ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: PER LAVORATORI E DATORI DI LAVORO (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)

Destinatari

Il corso è rivolto ai Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati (DPR 177/2011).

Programma

  • Modulo Giuridico-Tecnico
    • La normativa di riferimento
    • Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
    • Analisi degli eventi infortunistici
    • Individuazione dei fattori di rischio
    • I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni
    • Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
    • Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambiente confinati o sospetti di inquinamento
  • Modulo Parte Pratica
    • Procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
    • Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
      • Dispositivi di protezione individuali
      • Gli apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri
      • Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
    • sistemi di segnalazione e comunicazione

DPI necessari per la Prova Pratica

N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di formazione è necessario essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- guanti protettivi;

- imbracatura di sicurezza (EN361 con attacco sternale).

Obiettivi

Il presente corso è conforme all’Accordo Stato Regioni 2025 ed è valido per gli obblighi formativi di cui all’art. 2, lett. d), DPR n. 177/2011.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso per Addetti ai Lavori in Spazi Confinati o Sospetti di Inquinamento: per lavoratori e datori di lavoro, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione per Addetti ai Lavori in Spazi Confinati o Sospetti di Inquinamento: per lavoratori e datori di lavoro” conforme all’Accordo Stato Regioni 2025 viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Il corso inoltre prevede lo svolgimento di prove pratiche durante le quali verranno messe a disposizione e utilizzate attrezzature e DPI specifici per affrontare i rischi presenti negli spazi confinati.

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:

  • per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
  • i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo

Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i discenti saranno sottoposti a:

  • un test con domande a risposta multipla relativa alle conoscenze teoriche, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
  • una prova pratica sulle principali procedure da attuare negli spazi confinati.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso per “Addetti ai Lavori in Spazi Confinati o Sospetti di Inquinamento: per lavoratori e datori di lavoro, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 0421/65474

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679